Nei miei viaggi raccolgo pietre di diversa forme, peso e colore.

Le pietre portano con sé storie, che persistono nonostante il trascorrere del tempo e i mutamenti naturali. Scegliere le pietre lungo il proprio percorso è come esserci stato, significa mutare lo stato delle cose, agire una trasformazione attorno a sé. Sono un’appassionata raccoglitrice di pietre e di storie, nel lavoro come nella vita. Un punto di unione nell’azione dell’ascolto delle cose, dei luoghi e delle persone, come a volerne scoprire natura e storia, quella stessa storia capace di trasformare il nostro presente.

Gruppoanalista, Psicoterapeuta e Psicologa Clinica

Svolgo attività clinica presso studi privati a Milano e nella provincia di Pavia, e in qualità di supervisore collaboro con diverse equipe interdisciplinari e colleghe psicologhe e psicoterapeute. 

Sono formatrice senior di laboratori residenziali di dinamica di gruppo (t-group) e sperimento da anni metodi di azione e tecniche psicodrammatiche, collaborando con gruppi e organizzazioni in qualità di progettista, consulente e docente. 

Da più di vent’anni collaboro sul territorio nazionale per l’ideazione e la realizzazione di progetti di prevenzione con gli adolescenti rispetto alla lettura precoce dei comportamenti a rischio e di promozione del benessere collettivo per minori, giovani e adulti.  

Da più di vent’anni mi occupo inoltre della formazione di professionisti sociali e sanitari nell’ambito del consumo e abuso di sostanze psicotrope e delle dipendenze problematiche e contribuisco attivamente all’elaborazione di trattamenti specialistici per le dipendenze patologiche, ideando e validando specifici protocolli di intervento in diversi contesti. 

Completo la mia crescita umana e professionale con attività di associazionismo culturale e scientifico e ricoprendo cariche presso organizzazioni sociali e civiche.

Per saperne di più sulla mia formazione e su alcune delle principali attività svolte, consulta il mio profilo LinkedIn.

Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno il solo scopo di promuovere una cultura del benessere psicologico collettivo.
Non possiedono alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi a un consulto specialistico.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi