La forma delle cose

Wolf Like Me e il potere curativo delle relazioni

Tempo di lettura: 2 minuti

È possibile parlare della serie tv WOLF LIKE ME senza spoilerare?

Si, ma è davvero difficile! Perché si rischia di tagliare fuori gran parte della simbologia evocata dal racconto.

Quindi per non penalizzarne il racconto, ho pensato di proporvi tre #indizi narrativi che potrete leggere verso la fine e che fanno di questa serie una storia d’amore dai tratti universali e transpersonali.

Iniziamo col dire che l’elemento soprannaturale introdotto nella serie, veicola metafore dell’anima umana: elaborazione del lutto, fragilità e imperfezione, ma anche mostruosità e paure ataviche, come perdere il controllo di sé o l’essere aggrediti.

Siamo nella città australiana che gli inglesi chiamarono Adelaide. Mary sembra condannata a vivere una doppia vita, senza possibilità di scelta alcuna, per via della sua collera, la furia, e il suo “dare fuori di matto”. Tutte condizioni socialmente riprovevoli e inadatti al vivere comune.

Il suo animo è poetico, ma la sua natura è potenzialmente pericolosa, motivo per il quale rifugge ogni relazione intima.

Gary è un uomo i cui “incidenti” della vita l’hanno portato ad innalzare barriere comunicative nelle relazioni, e a trasformarlo in un padre iperprotettivo, capace di togliere il fiato anche alla piccola Emma.

 

Sia Mary che Gary sembrano aver costruito una porta blindata “interna” entro cui confinare il senso di colpa per essere incapaci di proteggere se stessi e i propri cari dal male e dal dolore.

Mary vive in una sorta di autoreclusione, devastata dal conflitto tra il nascondere quella che è la sua vera natura e la voglia di vivere un’esistenza comune, ben rappresentata da quella fessura sulla sua porta interna alla casa, e che richiama una possibile ferita. Una ferita dalla quale può uscire il buio e l’orrore, ma che lascia aperta la possibilità che la luce possa tornare, e che le cose, anche le più indicibili, si possano raccontare a qualcuno per comprenderle meglio, ma anche perché quel qualcuno ascoltandole possa scegliere di restare, anziché scappare.

Wolf like me è una comedia fantasy, in cui i sentimenti si comprendono attraverso il non verbale: abbracci capaci di contenere parti inaccettabili e inconfessabili e sguardi potenti capaci di avvicinare, di fornire un riconoscimento reciproco nella profonda diversità.

La serie pur nella sua struttura semplicistica, rappresenta una narrativa surreale del potere curativo delle relazioni interpersonali, capace di svelare i nostri desideri più segreti quando cominciamo a raccontare di noi a qualcun altro.

 

 

Ed ora ecco i #3indizi che potrete usare come pretesi per rintracciare una storia nella storia…

  #primoindizio LE DOMANDE CAMBIANO IL SENSO DELLE STORIE

La domanda che Gary pone a Mary nel terzo episodio cambierà il senso del loro incontro accidentale, perché obbligherà entrambi a pensare:

Gary pietrificato dalla paura per quanto scoperto su Mary, le pone una domanda precisa: “Perché c’è uno spioncino sulla porta? La tua porta, dentro la tua casa? Quale è il MOTIVO per cui c’è una fessura per guardare in quella porta se non pensavi che avresti mai RACCONTATO questa cosa a qualcuno?

#secondoindizio ANCHE GLI EVENTI SPIACEVOLI POSSONO PORTARE AD UN CAMBIAMENTO DESIDERATO

gli incidenti automobilistici come metafore di alcuni incontri sconvolgenti o eventi imprevisti e spiacevoli, ma che possono cambiare il corso degli eventi facendoli evolvere.

#terzoindizio TUTTI ABBIAMO SEGRETI E PAURE TACIUTE

le maratone, le corse diventano fughe quando si prova a scappare lontano da sé stessi e/o dagli altri, per la paura.

 

Buona visione!

 

Pubblicato sul mio profilo Instagram “Le Storie di Nashi” il 03 aprile 2022

 

Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno il solo scopo di promuovere una cultura del benessere psicologico collettivo.
Non possiedono alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi a un consulto specialistico.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi