La borsa da viaggio

Gruppo di Supervisione Clinica a Milano

Tempo di lettura: 2 minuti

I fiori selvatici spingono la terra ai margini della strada.
Citazione A.M.

Questo spazio nasce dall’esigenza costante di confrontare teorie e prassi nel lavoro clinico per rendere i nostri interventi efficaci e utili per i nostri interlocutori.  

Con gli anni, la nostra esperienza ci porta a consolidare le proposte di lavoro che si sono mostrate valide nella maggior parte dei casi, ma al tempo stesso ci fa correre il rischio di standardizzare il nostro intervento e di generalizzare la lettura proposta, col risultato di vanificare lo sforzo e di considerare fallimentare una strada percorsa. Il senso di frustrazione che può derivare, in questo secondo caso, è molto forte e può condizionare il nostro modo di entrare in relazione con un dato problema in uno specifico contesto professionale o con una nuova domanda espressa da singoli individui o gruppi di persone.  

Per questo motivo, ho deciso di creare un appuntamento mensile di incontro e conversazione sui casi clinici tra professionisti della relazione, colleghi interessati a confrontare la propria esperienza, le buone prassi e i percorsi irti di ostacoli e difficili da rendere parlabili.

Il gruppo di supervisione clinica che propongo ha come elementi in comune l’interesse umano e professionale a lavorare con le storie che ascoltiamo e il desiderio di implementare le competenze nella lettura dei contesti relazionali da cui quelle storie sembrano avere origine.

La premessa è che ogni storia che ascoltiamo ci viene raccontata con molta probabilità nello stesso identico modo dai suoi protagonisti che finiscono con l’utilizzare sempre le stesse parole ed omettere gli stessi dettagli. L’emozione che costituisce il filo rosso del singolo tracciato del soggetto che compartecipa alla costruzione della stessa storia, diviene irrinunciabile e al tempo stesso dispositivo attivo che tiene in piedi l’intera impalcatura

Ecco perché appare necessario per ciascun professionista comprendere la struttura principale di quella storia, individuare i tragitti familiari conosciuti, le emozioni agite, e al contempo essere disposti a spingersi al di là di ogni strada principale già battuta, spingersi cioè ai margini di quella storia e delle nostre stesse emozioni provate nell’ascoltarla, per trovare delle tracce capaci di dare nuovo senso a quanto ascoltato e reso visibile.

A chi si rivolge
A psicologhe/i e psicoterapeute/i

Obiettivo
Disegnare sentieri clinici di sviluppo professionale e di maggior comprensione delle storie ascoltate e condivise.

Metodo
Il confronto utilizza come strumenti principali la presenza del supervisore e il gruppo formato da professionisti della relazione.

La supervisione non mira a dimostrare la bontà del proprio modello di lavoro, quanto piuttosto a ricreare nuovi spazi di pensabilità di una storia che giunge già perfettamente costruita e preconfezionata.

La conduzione della supervisione a vertice gruppoanalitico concepisce infatti lo spazio di confronto come uno spazio relazionale ulteriore in cui le narrazioni condivise dei professionisti sono analizzate ed elaborate allo scopo di rendere possibili nuovi modalità di pensiero e quindi di intervento efficace sui casi clinici presentati e che ci vedono coinvolti durante il nostro lavoro.

Il lavoro attraverso il gruppo permetterà di analizzare i contenuti delle sedute, di produrre delle nuove possibili connessioni e di comprendere il processo avviato attraverso la relazione clinico-clienti nei diversi contesti di riferimento.

Gli incontri si svolgeranno dal vivo.

 

Dott.ssa Immacolata Costanzo
+39 351 8755 001 dal lunedì al venerdì
imma@immacolatacostanzo.it

 

Tutti i contenuti presenti in questo sito hanno il solo scopo di promuovere una cultura del benessere psicologico collettivo.
Non possiedono alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi a un consulto specialistico.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi